Samuele

Spitaleri

Coach Strategico

Samuele

Spitaleri

Coach Strategico

Chi sono

Papà, coach strategico, insegnante di Acroyoga ed ex infermiere.
Il mio scopo è supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, rendendomi “inutile” il prima possibile, di modo che tu possa proseguire in autonomia.

Chi sono

Papà, coach strategico, insegnante di Acroyoga ed ex infermiere.
Il mio scopo è supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, rendendomi “inutile” il prima possibile, di modo che tu possa proseguire in autonomia.

Come posso aiutarti

Raggiungere un obiettivo

“Non è perché le cose sono difficili che non osiamo farle, è perché non osiamo farle che sono difficili.”

Seneca

Spesso la difficoltà sta proprio nel muovere i primi passi.
Ti aiuterò ad individuarli e sopratutto a definire il percorso da intraprendere per raggiungere il tuo obiettivo.

 

Risolvere un problema

Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato.”

Albert Einstein

A differenza di altri approcci di Coaching, il modello strategico non ha paura di affrontare i problemi.
Grazie al Problem Solving Strategico ti aiuterò ad individuare cosa sta mantenendo/alimentando il tuo problema per poi attuare delle soluzioni funzionali.

Voglio dirti una cosa:

Il Coaching Strategico

Un modello diverso che offre soluzioni rapide e concrete.

Il coaching strategico di Giorgio Nardone è progettato per ottenere cambiamenti rapidi e tangibili. Il suo approccio si basa su tecniche specifiche e mirate, che trasformano blocchi e difficoltà in opportunità di miglioramento. Attraverso un metodo flessibile e personalizzato, il coaching ti aiuterà a superare le resistenze al cambiamento, puntando su risultati concreti e misurabili.

“La ricerca della causa di un problema diventa la “causa del problema” perché la ricerca della causa mi forvia dalla ricerca della soluzione.”

Giorgio Nardone

Scegli il tuo ambito

Business

Tematiche più frequenti:

  • gestione del tempo
  • cambio di lavoro
  • acquisizione clienti
  • miglioramento delle abilità relazionali
  • perfezionamento strategie comunicative
  • raffinamento della leadership

Sport

Alcuni esempi di percorso:

  • tensione pre-gara
  • sblocco della performance
  • miglioramento dei rapporti con i compagni
  • miglioramento dei rapporti con il team tecnico sportivo
  • aumento della concentrazione in gara e/o in allenamento

Team

In due modalità:

  1. Team Coaching: percorso di sessioni in diretta finalizzato al raggiungimento di un obiettivo specifico che può essere individuato dal committente o assieme in prima sessione
  2. Team Building Acrobatico: esperienza di una giornata volta al migliorare i livelli di fiducia, collaborazione e gestione dello stress

Business

Tematiche più frequenti:

  • gestione del tempo
  • cambio di lavoro
  • acquisizione clienti
  • miglioramento delle abilità relazionali
  • perfezionamento strategie comunicative
  • raffinamento della leadership

Sport

Alcuni esempi di percorso:

  • tensione pre-gara
  • sblocco della performance
  • miglioramento dei rapporti con i compagni
  • miglioramento dei rapporti con il team tecnico sportivo
  • aumento della concentrazione in gara e/o in allenamento

Team

In due modalità:

  1. Team Coaching: percorso di sessioni in diretta finalizzato al raggiungimento di un obiettivo specifico che può essere individuato dal committente o assieme in prima sessione
  2. Team Building Acrobatico: esperienza di una giornata volta al migliorare i livelli di fiducia, collaborazione e gestione dello stress

Come funziona

Sessioni di Coaching

erogate in ambito Business e Sport

Testimonianze

Ho seguito un percorso con Samuele che mi ha aiutato a fare luce e chiarezza su quelle che erano le mie priorità.
Sentendomi accolta e compresa, sono riuscita a raggiungere gli obiettivi prefissati. Sui quali non ho mai smesso di lavorare.
Consiglio il percorso con lui a chi si sente in mezzo al guado. Col suo aiuto la sponda di approdo si fa più visibile e raggiungibile!

 

 

 

Luisella Valente
Freelance

Mi sono avvicinata al coaching strategico con curiosità, senza sapere cosa aspettarmi.
Grazie a Samuele, ho vissuto un’esperienza profonda che ha cambiato il mio modo di vedermi e di affrontare la vita.
Samuele ha creato uno spazio sicuro dove esprimermi e crescere, guidandomi con professionalità e rispetto.
Anche dopo la fine delle sessioni, il percorso continua a portare frutti, arricchendo ogni giorno la mia crescita personale.

Giulia Cecere
Head of Product Development

Il percorso con Samuele è stato molto utile per chiarire la mia confusione mentale dovuta ad una serie di obiettivi che si sovrapponevano.
In particolare, abbiamo lavorato sull’orientamento professionale e sul time management.
Insieme a Samuele sono riuscita a chiarire le mie priorità e a delineare una strada per raggiungere gli obiettivi a medio termine.
Durante il percorso, Samuele mi ha seguito con grande empatia e gentilezza ed è riuscito ad aiutarmi proponendo esercizi e punti di vista originali in ogni fase.

Agnese Toneguzzo
Digital Media Specialist

Qualche dubbio?

Cos’è il coaching?

Il Coaching è un servizio professionale esercitato in diversi ambiti, sia in forma di attività libera professionale che interna alle organizzazioni. Consiste in un metodo di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni, basato sul riconoscimento, la valorizzazione e l’allenamento delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi definiti dal cliente (coachee) e con l’eventuale committente. Il processo di partnership tra coach e coachee è basato su una relazione di reciproca fiducia; l’agire professionale del coach facilita il coachee a migliorare e valorizzare le sue competenze e potenziare le sue risorse. Il coaching è un’attività professionale non ordinistica e come tale è regolamentata dalla Legge 4/2013 e essa non costituisce attività riservata per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.
[Fonte: Statuto Associazione Italiana Coacch Professinisti art. 2]

Sei un coach certificato?

Parlare di coach “certificato” è inesatto in Italia, in quanto non vi sono certificazioni di coaching, ma scuole che rilasciano attestati di qualifica e associazioni a cui si può fare riferimento.
Detto questo, mi sono formato presso FYM fra il 2023 e il 2024 apprendendo il modello di Coaching Strategico Esperienziale.

Qui puoi visionare il mio attestato.
Sono anche associato ad AICP con l’ID 2470.

Quanto dura un percorso di coaching?

I miei percorsi di coaching non hanno una durata prestabilita, in quanto sono sviluppati e riadattati continuamente in base alle tue esigenze
In ogni caso un percorso di coaching strategico dura circa fra le 3 e le 6 sessioni.

Posso interrompere il mio percorso quando voglio?

Certamente! Il rapporto Coach-Coachee (cliente) è assolutamente volontario e se dovessi ritenere che il mio supporto non ti sia più d’aiuto potrai comunicarmelo e interrompere il percorso senza alcuna penale.

Cos’è il coaching strategico?

Il modello strategico esperienziale si basa sul modello di Coaching Strategico del professor Giorgio Nardone ed è caratterizzato dall’utilizzo del Dialogo Strategico, del Problem Solving Strategico e da alcuni stratagemmi e tecniche derivanti dagli studi del Centro di Terapia Strategica.

Dove si svolgono le sessioni?

Le sessioni si svolgono principalmente online, tramite la piattaforma zoom.
Vi è la possibilità di essere seguiti in presenza, per informazioni a riguardo scrivi un’email a info@samuelespitaleri.it .

Cosa vuol dire chiusura “chiavi in mano”?

Con “chiavi in mano” intendo dire che il mio obiettivo è quello di renderti autonomo e indipendente il prima possibile, lasciandoti degli strumenti utili a mantenere alto il livello di performance e a ridurre il rischio di ricascare nelle tentate soluzioni disfunzionali individuate durante il percorso.

Non ho risposto alla tua domanda?

Scrivimi un’email a info@samuelespitaleri.it .